Il Collegio incontra… Alberto Credi

Il Collegio incontra… Alberto Credi e Giulio Ragazzon: “Da un’idea a Nature Nanotechnology”

Alberto Credi è professore di Chimica Generale e Inorganica presso il Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” dell’Università di Bologna. Con il suo gruppo di ricerca realizza sistemi molecolari e supramolecolari che, su scala nanometrica, mimano i congegni meccanici con cui abbiamo a che fare tutti i giorni.

Il loro ultimo lavoro – un prototipo di pompa molecolare – è stato pubblicato a gennaio 2015 da Nature Nanotechnology, la più importante rivista al mondo nell’ambito delle nanotecnologie.

Assieme al suo collaboratore Giulio Ragazzon – alumnus del Collegio Superiore e coautore dell’articolo – presenterà i suoi risultati e le tappe che hanno portato alla loro pubblicazione.

Lunedì 23 febbraio 2015 ore 17:00

Aula I, via Belmeloro 14, Bologna

Scarica la locandina dell’evento qui.

Privacy e tecnologia tra diritti, sicurezza e convenienza

[immagine: http://opensource.com/life/10/7/wow-there-went-your-anonymity]

Docente:

Maria Grazia Porcedda

Obiettivi:

Alla fine del seminario i partecipanti avranno acquisito le competenze analitiche e critiche per apprezzare la privacy nelle sue accezioni giuridiche, socio-politologiche ed informatiche. In particolare, i partecipanti saranno in grado di:

  • Distinguere le caratteristiche del diritto al rispetto della vita privata e della vita familiare, e del diritto alla protezione dei dati di carattere personale (rispettivamente articoli 7 e 8 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea);
  • Comprendere la relazione tra la privacy giuridicamente intesa e le sue accezioni socio-politologiche ed informatiche;
  • Valutare l’impatto di determinate politiche pubbliche sulla privacy;
  • Analizzare una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

Contenuti:

La privacy è “un diritto fondamentale”…”un sogno irrealizzabile”…”è fuori moda”… “non l’avete, smettete di preoccuparvene”. Questi sono solo alcuni dei giudizi espressi nell’ambito del dibattito pubblico sulla privacy. E per voi, cos’è la privacy? Avete mai pensato all’impatto che l’innovazione tecnologica nel campo delle telecomunicazioni può avere su di essa? E quanti, ancora, mettono in relazione le politiche di sicurezza pubblica e nazionale con il concetto di privacy? Se una di queste domande vi incuriosisce, allora il seminario fa per voi.

Nel corso delle quattro sessioni affronteremo i seguenti temi:

1)   Nascita ed evoluzione del concetto giuridico di privacy, con riferimento al contesto sociale e tecnologico (prima sessione)

2)   Privacy e innovazioni tecnologiche contemporanee, con cenni all’economia della privacy (seconda sessione).

3)    Privacy, sicurezza pubblica e sorveglianza (terza sessione).

4)    Privacy e criminalità informatica (quarta sessione).

Ad ogni sessione saranno abbinate alcune brevi letture. I partecipanti iscritti riceveranno informazioni più dettagliate.

Calendario:

aprile 2015

Storie di crisi d’identità nella letteratura medievale

Docente:

Antonella Sciancalepore

Obiettivi

Nonostante nella concezione vulgata il Medioevo doveva essere un’epoca che metteva nella fissità della definizione di ogni essere umano la base per la sua legittimazione nell’universo, la realtà descritta dalla storia culturale è assai diversa. Il pensiero medievale, infatti, è costantemente tormentato dalla questione dell’identità e curiosamente attratto dalle sue trasgressioni. Nella letteratura la costruzione dell’identità (sociale, etnica, sessuale, umana) dei personaggi, apparentemente adamantina, in realtà nutre sempre al suo interno la possibilità della crisi e dell’esplosione dell’integrità del soggetto in direzioni diverse, a formare esseri misti.

Il seminario, di taglio letterario ma aperto a tutti gli studenti con interessi umanistici, si occuperà di esplorare le modalità di trasgressione dei confini dell’identità nella letteratura francese medievale, come modo per riflettere più in generale sul concetto di identità e sulla sua influenza nella definizione del soggetto.


Contenuti

Il seminario si articolerà in tre lezioni da due ore l’una. Ciascun incontro avrà come focus un tipo di identità diverso, e prenderà spunto dalla lettura di un paio di estratti di testi medievali, francesi e non (forniti anche in traduzione).

 

Calendario

 1.  12 marzo, ore 17. Sangue misto: le contraddizioni dell’identità etnica; la paura della contaminazione e il meticciato come strategia di miglioramento della stirpe.

2.  17 marzo, ore 19.30. Identità di genere: donne che si travestono da uomini, uomini che si comportano da donne e fenomeni di gender bending.

3.  19 marzo, ore 17. Uomini-lupo e donne-drago: personaggi ai confini dell’umano, tra casi di metamorfosi e ibridazione disgusto e attrazione per lo sconfinamento nell’animalità.

immagine: http://discardingimages.tumblr.com/post/74123280581/melusine-couldrette-roman-de-melusine-flanders.

 

Media e Finanza – una “relazione complicata”

Docente

Carlo Raimondo

Programma generale

  • I incontro
    Cenni all’industria dei media. Come si coniuga l’informazione con il mercato. Il caso delle elezioni politiche e dell’informazione con un approccio di mercato.
  • II incontro
    Imprese editoriali e qualità dell’informazione: l’effetto degli assetti proprietari.
  • III incontro
    I media e il loro effetto sui mercati finanziari. Il caso delle IPOs (Initial Public Offerings).
  • IV incontro
    Discussione e approfondimento dei temi svolti (Anche seguendo i feedback e il background dei partecipanti).

Il seminario non richiede alcuna preparazione specifica in economia o finanza. Il livello di complessità e approfondimento sarà tarato sull’audience. Ulteriori informazioni possono essere richieste a carlo.raimondo@unibo.it

 

Calendario

  • giovedì 16 aprile 2015, ore 18.00
  • giovedì 23 aprile 2015, ore 18.00
  • giovedì 30 aprile 2015, ore 18.00
  • giovedì 7 maggio 2015, ore 18.00

Tra testo ed edizione: approcci all’edizione critica di diverse tipologia di testi antichi

Docente

Caterina Franchi

Obiettivi

L’obiettivo del seminario è di mostrare il processo che trasforma un testo trasmesso in età antica, attraverso supporti di papiro, di pergamena, o di carta, in un testo a stampa fruibile ai giorni nostri. Si rivolge soprattutto a classicisti o umanisti in generale, ma può essere compreso anche da non-umanisti.

Contenuti

Si inizierà prima con un’analisi dei supporti antichi e del modo di scrivere dell’antichità. Si procederà poi allo studio dell’evoluzione di tali supporti, della scrittura e del modo stesso di intendere la trasmissione testuale. Si mostreranno esempi pratici di paleografia e di critica testuale, fino ad arrivare alla moderna concezione dell’edizione critica. Verranno studiati diversi tipi di testo, da quelli più classici, come i tragediografi antichi, fino alla cosidetta letteratura popolare. Il campo di studi sarà in grande maggioranza quello greco.

 

Calendario

 

  • 3 febbraio, dalle 20.30 alle 22.30
  • 5 febbraio, dalle 20.30 alle 22.30
  • 12 febbraio, dalle 20.30 alle 22.30

Finanza alla vaniglia (un’introduzione “plain vanilla” ai mercati finanziari)

Docente

Paolo Bailo

Obiettivi

Fornire ai partecipanti un’adeguata preparazione di base per comprendere come funzionano e quali sono i principali strumenti finanziari, facendone comprendere i modelli matematici che ne stanno alla base e le ragioni che spingono gli investitori ad utilizzarli

 

Contenuti

Il corso si articola in 4 lezioni 3 lezioni da 2 ore:

  1. Derivati – Futures, Swaps e Opzioni: la loro definizione e la formula di Black-Scholes-Merton. Il loro utilizzo sui mercati regolamentati e mercato OTC. Introduzione su forex, rates e commodities.
  2. Pricing di opzioni con BS. Le “greche” ed il concetto di hedging delle posizioni
  3. Il mercato delle commodities. Gioco di ruolo tra i partecipanti (decomposizione del rischio legato ad un portafoglio assegnato, esecuzione di scambi OTC e su “mercato regolamentato”).
  4. Esercitazione: gioco di ruolo finale in cui si simula il mercato dei greggi e della raffinazione (dall’estrattore di greggio fino alla compagnia aerea).

 

Calendario

  • venerdì 16 gennaio 2015, ore 20.30
  • venerdì 23 gennaio 2015, ore 20.30
  • venerdì 6 febbraio 2015, ore 20.30

Nanomedicina: l’impatto della scienza alla nanoscala sulla medicina moderna.

Docente

Barbara Sanavio

Obiettivi

Il seminario vuole essere un’introduzione alle scienze alla nanoscala e al loro impatto sulla medicina moderna.

Parte I.

Cosa sono le nanotecnologie. Sintetizzare, caratterizzare e manipolare la materia alla nanoscala.

Parte II.

Nanosensori. Dalla ricerca alla clinica e alle scienze ambientali, come le nanotecnologie permettono lo sviluppo di sistemi diagnostici sensibili, efficienti ed anche a basso costo.

Parte III.

Nanomedicina. Successi (e insuccessi) delle “nanoterapie” nella pratica clinica.

Parte IV.

Nanotossicologia e impatto ambientale.

 

Calendario

  • lunedì 15 dicembre 2014, ore 20.30
  • mercoledì 17 dicembre 2014, ore 20.30
  • lunedì 22 dicembre 2014, ore 18.00

Introduzione a LabVIEW: linguaggio di programmazione grafica per controllo industriale e ricerca scientifica

Docente

Massimo Brida

Obiettivi

Introdurre una conoscenza di base del linguaggio di programmazione LabVIEW e fare una breve panoramica delle sue potenzialità e applicazioni sia nella ricerca scientifica (dai piccoli gruppi alle grandi collaborazioni) sia nell’ambito di sistemi industriali. Si vuole fornire una conoscenza utile sia nella preparazione di elaborati sperimentali durante i propri corsi di Laurea, sia nel mondo del lavoro, ma che non sempre è affrontata organicamente in un normale corso curriculare.

 

Contenuti

Il corso intende affrontare i seguenti argomenti in maniera informale e sarà lasciato spazio a discussioni e richieste da parte dell’uditorio. Generalità sulla programmazione, peculiarità della programmazione grafica e paradigma di base di LabVIEW. Importanza dell’acquisizione dati e del controllo di sensori e attuatori. Sviluppo di un programma e un progetto con LabVIEW. Presentazione di casi di studio nell’accademia e nell’industria.

L’ultima lezione sarà svolta in compresenza con il Dott. Andrea Ciavatti del DIFA che illustrerà l’uso di LabVIEW nella sua attività professionale.

 

Calendario

  • giovedì 20 novembre, ore 18.00
  • giovedì 27 novembre, ore 18.00
  • lunedì 1 dicembre, ore 18.00

Filosofia della Mente: temi e problemi

immagine: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2e/Descartes%3B_The_Nervous_System_Wellcome_L0002432.jpg

Docente

Dimitri Mollo

Obiettivi

L’obiettivo di questo seminario è introdurre agli studenti alcune delle questioni centrali che hanno occupato i filosofi della mente negli scorsi sessant’anni. In questo modo, si vuol fornire un panorama delle ricerche filosofiche sulla mente, la sua natura e funzionamento, nonché discutere l’adeguatezza delle proposte comparse in letteratura.

Contenuti

Il seminario tratterà tre dei temi principali nella filosofia della mente contemporanea. Due ore saranno dedicate al problema mente-corpo. Altre due ore saranno dedicate alla questione della rappresentazione mentale. Infine, le ultime due ore tratteranno di problemi legati al libero arbitrio.

 

Calendario

  • giovedì 20 novembre, ore 18.00
  • lunedì 24 novembre, ore 18.00
  • mercoledì 26 novembre, ore 18.00

Azionamenti elettrici per lo sfruttamento di fonti di energia rinnovabile

immagine: www.nonsprecare.it

Docente

Fabrizio Negri

Obiettivi

La ricerca di fonti energetiche alternative, malgrado necessaria per uno sviluppo eco-sostenibile dell’umanità, si è fin da subito scontrata con le caratteristiche delle fonti “tradizionali”. La struttura e le esigenze di un sistema elettrico così complesso come quello mondiale non prevedono infatti la possibilità che l’energia primaria possa venir meno, per effetto ad esempio della presenza di nubi o dell’assenza temporanea di vento.
Fortunatamente però, grazie all’espansione dell’elettronica e dell’informatica, oggi siamo in grado di gestire l’utilizzo di queste fonti di energia “non programmabili” grazie alla nascita e allo sviluppo degli azionamenti elettrici.
Gli obiettivi del seminario sono:

  1. Comprendere la struttura ed il funzionamento del sistema elettrico tradizionale;
  2. Capire dove e come ci si può allacciare a tale sistema con impianti di produzione da fonte rinnovabile;
  3. Analizzare la struttura ed il funzionamento degli azionamenti per la generazione e lo sfruttamento dell’energia rinnovabile.

 

Contenuti

  • Elementi di sistemi elettrici per l’energia: struttura e ramificazione del sistema elettrico mondiale, con particolare attenzione a quello europeo unico;
  • Introduzione alle fonti rinnovabili, con attenzione alla produzione fotovoltaica ed eolica;
  • Analisi del problema dell’interfacciamento alla rete: convertitori statici (chopper DC-DC, raddrizzatori, inverter, back to back converter), bus DC, ramo di frenatura;
  • Analisi e funzionamento di tipici azionamenti elettrici per la generazione di energia: schema e layout tipici degli impianti, analisi del bus DC a seconda di dove sia installato l’impianto (con introduzione ai sistemi tampone), macchine elettriche utilizzate.

 

Malgrado i contenuti, dove sembra che il seminario sia destinato ad un pubblico specialistico, l’attualità e la sostanza di molte problematiche analizzate rendono la materia comprensibile da chiunque abbia un minimo di background scientifico (non sono richiesti particolari conoscenze preliminari). A seconda degli iscritti al seminario però, si può decidere anche di cambiare il taglio delle lezioni.

 

Calendario

  • lunedì 17 novembre, ore 18.00
  • mercoledì 19 novembre, ore 18.00
  • martedì 25 novembre, ore 18.00
  • venerdì 28 novembre, ore 18.00